I professionisti PADI citati in questo articolo incarnano ciò che significa fare la differenza per le persone e il pianeta. Nominati dai PADI Regional Headquarter, i vincitori dell’Ocean Torchbearer Award hanno creato un impatto positivo nella propria comunità subacquea in uno (o più) degli ambiti evidenziati nei PADI Pillars of Change, i pilastri del cambiamento PADI: protezione marina, sostenibilità del settore subacqueo, persone e umanità. Vogliamo congratularci con gli Ocean Torchbearer per il loro impegno nel rendere il nostro pianeta oceano un posto migliore in cui lavorare, giocare e vivere.
Tatiana Geloso
Un’educatrice che cambia la percezione dell’oceano a livello locale
Tatiana Geloso, PADI IDC Staff Instructor e co-proprietaria del centro Mare Nostrum Diving, sta trasformando l’educazione marina sull’isola di Ustica. Educatrice del programma Guardian Dolphins di Marevivo, sostenuto dalla MSC Foundation, accompagna i bambini alla scoperta dell’Area Marina Protetta di Ustica, instillando un impegno duraturo alla protezione marina. Grazie alla sua leadership, Tatiana ha ispirato migliaia di studenti e cambiato la percezione della subacquea e della protezione marina a livello locale. Il suo centro sub, un PADI Eco Center, integra la sostenibilità nell’operatività quotidiana, facendo della protezione marina una parte integrante della vita sull’isola.

Robin Philippo
Guidare piccoli gruppi per un impatto duraturo
Robin Philippo, Open Water Scuba Instructor (OWSI), è il direttore del The Tropical Research and Conservation Centre (TRACC), un’organizzazione per la protezione marina che si occupa del ripristino delle barriere coralline e della protezione delle tartarughe marine nel Mare di Celebes, in Malesia. Dal 2017, ha guidato le attività di ripristino delle barriere coralline su larga scala, la costruzione di una barriera artificiale e la protezione delle tartarughe marine, lavorando a stretto contatto con i volontari e la comunità Bajau. Sotto la guida di Robin, TRACC, un PADI Eco Center e beneficiario di una sovvenzione da parte di PADI AWARE è diventato un faro di speranza per la protezione marina. La sua dedizione dimostra che piccoli gruppi mossi da una vera passione possono creare un impatto duraturo.

Heather Tallent e Jonas Furberg
Creatori di comunità che privilegiano la protezione marina
Heather Tallent e Jonas Furberg, fondatori/manager del centro PADI Five Star IDC Blue Planet Scuba, sono riusciti a promuovere un’incredibile comunità di subacquei grazie al loro approccio unico incentrato sulla protezione marina. Il centro Blue Planet Scuba è un sostenitore 100% AWARE e affiliato a Green Fins , ha ottenuto il Green Star Award ed è un PADI Eco Center e un REEF Conservation Partner. Inoltre, Heather e Jonas conducono sfide di protezione marina della durata di un anno, in cui i partecipanti guadagnano punti per determinate attività: tutto ciò ha creato una cultura di attenzione per l’ambiente, aumentando al contempo la partecipazione alle immersioni locali.

Syed Abd Raman
Formatore della prossima generazione di subacquei
La missione di Syed Abd Raman, PADI IDC Staff Instructor e fondatore del centro PADI Five Star Dive Center Kids Scuba in Malesia, è quella di avvicinare le nuove generazioni al mondo sommerso. Il lavoro di Abd Raman con i bambini, gli adolescenti e le comunità giovanili ha creato un impatto duraturo, trasformando vite e promuovendo un senso di responsabilità ambientale. La sua dedizione alla terapia in acqua e a quella subacquea per persone con lesioni al midollo spinale dimostra il profondo impatto che la subacquea può avere sul benessere fisico ed emotivo. Un professionista PADI pioniere nel suo campo, le iniziative di Abd Raman ispirano i suoi colleghi e l’intera comunità subacquea a fare la differenza, sottolineando l’importanza della protezione marina e dell’inclusione nella protezione dei nostri oceani.

Michelle Holland
Leader della comunità per oceani puliti
Michelle Holland, PADI Master Scuba Diver Trainer di base a Tenerife, in Spagna, è la fondatrice di Ocean Angel, una fondazione per la protezione marina, e si impegna con passione a mantenere l’ambiente locale sano e pulito, sia sopra che sotto la superficie del mare. Come professionista subacquea e difensora degli oceani per la sua comunità, Michelle si impegna a instillare valori sostenibili in ogni subacqueo che incontra. In tutti i suoi corsi sub, da quelli a livello base fino agli stage annuali di protezione marina, sono presenti i programmi PADI AWARE e i principi per la protezione dell’oceano. Il risultato di questa cultura pionieristica di protezione marina è che lo staff del suo centro, il PADI Five Star IDC Resort Excel Scuba, è stato riconosciuto come uno dei primi PADI Eco Center in Europa.

Pato Cartelli
Leader della comunità e ambasciatore dell’oceano
Pato Cartelli, PADI Course Director e proprietario di Bucea Hoy, un PADI Five Star Resort, è impegnato nella protezione marina e nella riduzione dell’impatto ambientale. Ha promosso una serie di eventi di protezione marina a livello locale per promuovere questo impegno. Da sempre sostenitore di PADI AWARE e dei suoi vari progetti, Pato è anche uno dei principali sostenitori dei servizi di immersione adattativa. Inoltre, ha fondato la Fundacion Bucea Hoy, dedicata all’inclusione delle persone con disabilità nell’ambiente acquatico e nelle immersioni.

Simon Wenk
Leader della comunità per un futuro migliore
Nato in Svizzera, Simon Wenk è un PADI Master Scuba Diver Trainer ora residente a Phuket, in Tailandia. Insieme ad Alice Voneschen, sua compagna e collega professionista PADI, possiedono e gestiscono il centro PADI Five Star Dive Center Aloha Diving, incentrato sulla sostenibilità. Come vincitore del PADI Green Star Award, utente precoce di Green Fins e sostenitore del sistema di formazione al nuoto, della tutela delle tartarughe e del ripristino delle praterie, Wenk e il suo team sono orgogliosi di poter offrire escursioni subacquee a emissioni zero a Phuket.

Carsten Schultz
La subacquea come attività terapeutica
Carsten Schultz è un PADI IDC Staff Instructor con sede ad Aalborg, in Danimarca. Insieme al suo centro sub, Aalborg Dykkerskole, e alla fondazione di beneficenza diving360.dk, contribuisce ad abbattere le barriere alla subacquea. La fede di Carsten nell’arte del possibile ha spinto lui e il suo team di istruttori, subacquei e di subacquei di supporto ad avvicinarsi a centinaia di persone con disabilità mentali e/o fisiche, suscitando incredibili storie di sollievo e benessere. Diving360.dk continua a espandere le possibilità terapeutiche tramite la subacquea ed è un esempio illuminante di come questa attività abbia il potenziale di cambiare la vita a chi ne ha bisogno.

Sandra Lopera Barreneche
Difensora dell’ecosistema
Lopera Barreneche, di base a Medellin, in Colombia, è una PADI Master Scuba Diver Trainer che esplora l’oceano dal 1995. Grazie a questo, è stata testimone dell’impatto che l’umanità ha avuto sugli ecosistemi oceanici e, come formatrice subacquea, ha preso a cuore la promozione della consapevolezza ambientale tra la comunità subacquea. Lopera ha creato la sua specialità distintiva PADI, intitolata Gestione dei rifiuti subacquei, che impegna tutti i suoi studenti in pratiche subacquee responsabili e li porta a comprendere il potere che hanno di contribuire al recupero e al mantenimento di ecosistemi marini sani.

Natalie Hunt
La protezione marina cambia le carte in tavola
Natalie Hunt, PADI Course Director, difensora degli oceani e manager di Assava Dive Resort, un PADI Five Star IDC Resort a Koh Tao, in Thailandia, è costantemente impegnata a fare la differenza. Agendo a fianco dei suoi studenti, della comunità e dei suoi colleghi professionisti PADI, Natalie sta facendo la differenza sostenendo e promuovendo la protezione marina e le iniziative di sostenibilità nel settore subacqueo.

Christine Finney
Protettrice delle barriere coralline e promotrice di sensibilizzazione nella comunità
Christine Finney, PADI IDC Staff Instructor, biologa marina e proprietaria di Eco Dive Grenada, un PADI Five Star Dive Resort, si dedica alla rigenerazione delle barriere coralline nei Caraibi. Si impegna per consentire a quante più persone possibile di accedere all’oceano, affinché possano comprendere e rispettare questi delicati ecosistemi. Christine dice: “Meglio trattiamo l’oceano, meglio tratterà tutti noi operatori subacquei PADI”.
Grazie alle partnership di ricerca, ai progetti comunitari, al coinvolgimento nel programma PADI Mission Hub e all’impegno incessante per un oceano più sano, Christine ha avuto un grande impatto sia sulle persone che sul pianeta.

Zandile Ndhlovu
Creatrice di connessioni per la protezione dell’oceano
Zandile Ndhlovu, PADI Freediver Instructor, Advanced Open Water Diver e fondatrice della Black Mermaid Foundation, un’organizzazione che mette in contatto con l’oceano i bambini delle comunità che vi si affacciano, combatte le narrazioni culturali negative sulle persone nere e sul loro rapporto con l’oceano, sostenendo i giovani sudafricani nella creazione di un legame personale con la protezione marina del loro Paese.

Kum Ok Park
Coinvolgere la comunità nella protezione marina
Kum Ok Park, fondatrice dell’Associazione Skinscuba a Yuseong-gu, ha lavorato a stretto contatto con la Underwater Environmental Protection Association and Environmental Guard per condurre un importante progetto di pulizia dei corsi d’acqua limitrofi. Nel 2008, ha sviluppato la Skinscuba Federation for the Disabled, permettendo a centinaia di persone di accedere al mondo sommerso. Da allora, ha fatto crescere il suo PADI Five Star IDC Neptune Dive Center in un centro di sensibilizzazione e azione per la protezione marina, coordinando vari eventi e campagne ambientali per migliorare la salute dell’ambiente acquatico. Più recentemente, ha concentrato la sua attenzione sui vicini villaggi di pescatori e su nuovi modi per mettere in contatto gli anziani con il mondo acquatico.

Gloria Giraldo
Aiuti umanitari
Gloria Giraldo, PADI IDC Staff Instructor, non ha aspettato che l’uragano Iota colpisse le isole caraibiche sud-occidentali di Providencia e San Andres prima di entrare in azione. La fortuna ha voluto che si trovasse già a San Andres con un gruppo di quasi 40 subacquei pronti a intervenire prima ancora che Iota colpisse il 16 novembre 2020.
Dopo l’uragano, lei e il suo team hanno trascorso molti giorni a rimuovere i rifiuti e ad aiutare le persone a uscire dalle macerie, partecipando anche a un progetto di ricostruzione della casa di un amico PADI Instructor che era stata distrutta. A nord, Providencia è stata colpita ancora più duramente: secondo alcune stime, i danni hanno interessato il 97% dell’isola. Il lavoro di Gloria non era finito.
Una volta tornata sulla terraferma colombiana, Gloria ha creato un progetto chiamato Juntos Por Providencia (“Uniti per Providencia”). Utilizzando il passaparola e i social media, il progetto ha raccolto milioni di pesos colombiani che sono stati destinati a materiali da costruzione, generatori e carburante, forniture per la fumigazione, utensili elettrici e attrezzature per la protezione personale, tra cui guanti, stivali, occhiali e maschere facciali, per aiutare più di 20 famiglie PADI a Providencia e San Andres. Ha inviato due barche cariche di aiuti e continua a coordinare la distribuzione dei rifornimenti anche mentre gestisce travelandiving.com dalla sua casa a Medellin.

Michel Guerrero
Salvare squali e razze
Se Michel Guerrero potesse avere un superpotere, sarebbe la capacità di fermare il tempo. Perché, con tutti i progetti in cui è coinvolto, il proprietario di Exploramar Diving, un PADI Five Star IDC, ha pochissimo tempo libero. Dal 2008, Michel ha dedicato la sua vita allo studio delle mante oceaniche nel suo territorio, l’Ecuador e le Galapagos, scrivendo perfino una specialità distintiva PADI sulle mante e partecipando a due documentari internazionali. Fondatore della Fundacion Megafauna Marina del Ecuador (FMME) e del Proyecto Mantas Ecuador (PME), Michel e il suo team hanno condiviso preziose informazioni scientifiche che, nel 2013, hanno portato direttamente alla protezione delle mante e dei diavoli di mare a livello internazionale nell’ambito dell’Appendice II della CITES (la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione).

Christian Timmermann
Formare la prossima generazione di Ocean Torchbearer
Christian Timmermann ha la passione di insegnare al mondo a immergersi e, in particolare, ai bambini. Il suo PADI Five Star Dive Center, Dive Company, è stato premiato sette volte da PADI EMEA come “Migliore scuola di immersione per bambini” e il motivo è evidente. Ogni anno, Christian e il suo staff insegnano a quasi 1.000 bambini, da Bubblemaker e Seal Team a Junior Open Water Diver. Organizza viaggi speciali per bambini in patria e all’estero, organizza pulizie delle spiagge per le famiglie e offre lezioni sull’importanza della protezione marina. Nemmeno la pandemia ha potuto fermare Christian e Dive Company dall’insegnare alla prossima generazione di PADI Torchbearer: nei primi mesi di isolamento, Christian ha creato diversi video per bambini su YouTube come parte della sua serie televisiva Dive Company Bubble.

Delphine Robbe
Gili Eco Trust – Protezione e creazione di barriere coralline
La missione di Delphine Robbe è quella di salvare la barriera corallina delle isole Gili, in Indonesia. Dal 20024, Delphine è una presenza fissa a Gili Trawangan, da quando ha iniziato a lavorare come PADI Master Scuba Diver Trainer per Big Bubble Dive. Nel 2006 è entrata a far parte di Gili Eco Trust, che aiuta la gente del posto e i turisti a coesistere e prosperare con l’ambiente.
I risultati ottenuti da Delphine sono molti. È un’istruttrice di propagazione di coralli e ha insegnato la specialità distintiva Biorock – che ha creato nel 2008 – a più di 250 studenti, conduce regolarmente workshop di educazione marina e ha aiutato a implementare siti per la rigenerazione dei coralli, a posizionare boe di ormeggio e a gestire gli eventi settimanali di pulizia delle isole. Inoltre, Delphine è un’eco-consulente per le aziende che si insediano sulle tre isole Gili e ha istituito programmi di riciclaggio e gestione dei rifiuti a beneficio dell’economia locale di Gili Trawangan. Sta contribuendo a ridurre l’uso di plastica monouso sull’isola e lavora con la gente del posto per raccogliere e riciclare le bottiglie di vetro, che vengono poi frantumate e trasformate in mattoni.

Anche tu puoi fare la differenza per il futuro dei nostri oceani. Iscriviti per diventare un Ocean Torchbearer e inizia ad agire come fanno i destinatari del Luminox Ocean Torchbearer Award.