Quasi tutti possono diventare corridori. Tutto ciò che serve sono un paio di scarpe adeguate e l’impulso di mettere un piede davanti all’altro. Ma non tutti i corridori arrivano a completare una maratona, o una corsa di 5 km. Quelli che lo fanno spesso dichiarano che è l’esperienza più gratificante della loro vita. L’equivalente subacqueo di questo percorso è diventare un PADI Rescue Diver. Come capire se è quello che fa per te? Vediamolo insieme.
Alcune certificazioni PADI, come il corso Enriched Air (Nitrox), evidenziano l’applicazione pratica della teoria, ponendo l’attenzione sulle basi matematiche della pianificazione dei gas. Altri corsi, come il Peak Performance Buoyancy, si concentrano sull’affinare le abilità motorie e la memoria muscolare. I Rescue Diver riescono a gestire sia la mente che il corpo nella gestione degli imprevisti.
Cosa posso fare con una certificazione Rescue Diver?
In realtà, la domanda è: cosa non puoi fare? Come Rescue Diver imparerai a gestire con sicurezza lo stress legato agli imprevisti e a riconoscerlo negli altri. Questo consente ai subacquei di assumersi la responsabilità della propria sicurezza sott’acqua e di assistere altri subacquei in caso di emergenza. Imparerai quali sono i componenti di un piano per le emergenze e ti eserciterai a metterli in pratica durante gli scenari simulati.
Il corso non è rivolto solo alle situazioni legate alla subacquea. Dal momento che le emergenze possono verificarsi ovunque e in qualsiasi momento, per ottenere la certificazione Rescue Diver dovrai completare il corso Emergency First Responder®. Questo corso insegna agli studenti come fornire il primo soccorso, il supporto vitale di base – comprese la RCP e la respirazione artificiale – e come utilizzare un defibrillatore semi-automatico esterno (DAE). La prestigiosa rivista New England Journal of Medicine rileva che i soccorritori laici hanno un grande impatto sul tasso di sopravvivenza delle vittime di arresto cardiaco.

Suggerimento professionale: per ottimizzare il corso Rescue Diver, scegli l’elearning
Le sessioni in acqua possono essere molto stressanti e lo sono ancora di più durante uno scenario di salvataggio. Qui si evidenziano i vantaggi dell’eLearning. È un ottimo strumento per dissipare l’incertezza e le sfide mentali legate all’organizzazione di un salvataggio.
Acquisisci familiarità in anticipo con i principi alla base delle abilità di soccorso, ripassa la teoria tutte le volte che vuoi, finché non ti sentirai sicuro delle tue conoscenze. Il bello del Rescue Diver eLearning è che lo potrai completare comodamente da casa. Dopodiché, rivolgiti a un PADI Dive Center nella tua zona per completare le sessioni in acqua, oppure combinale con una vacanza su un’isola tropicale!
Sebbene i prerequisiti del corso Rescue Diver siano semplici (avere almeno 12 anni ed essere certificati come Advanced Open Water Diver o Adventure Diver), alcune abilità richiedono un certo impegno fisico. La maggior parte degli adulti in discreta forma fisica non avrà problemi; ma, se stai cercando di migliorare la forma fisica in vista del corso, ti consigliamo di immergerti di più! Proprio così, l’immersione subacquea è un’ottima forma di allenamento!

Sei pronto a dominare la mente e il corpo?
Iscriviti oggi stesso al corso PADI Rescue Diver eLearning! Non c’è momento migliore per acquisire la padronanza di queste abilità e diventare il miglior compagno di immersione. Ma, prima di farlo, assicurati di iscriverti al PADI Club per ottenere il 20% di sconto sul corso eLearning. Dopodiché, rivolgiti a un PADI Dive Center (vicino o lontano) per programmare il corso oggi stesso!
Scritto da: Jenny Chen, PADI Open Water Scuba Instructor, @jenxwanders