Il corso PADI Rescue Diver è una delle certificazioni di formazione continua più gratificanti e impegnative a cui ti puoi iscrivere. Questo corso ti insegna a riconoscere e a rispondere alle emergenze subacquee, a somministrare ossigeno d’emergenza, a gestire gli incidenti e a risolvere i problemi più comuni di attrezzatura, il tutto mettendo alla prova la tua forza fisica e mentale.
Non lasciarti scoraggiare dal nome: il corso PADI Rescue Diver è divertente! Imparerai a riconoscere quali sono i segni in un subacqueo stressato e ad essere sempre pronto ad aiutare un compagno di immersione in difficoltà, sia in superficie che sott’acqua.
Se stai pensando di fare il prossimo passo successivo nel tuo percorso subacqueo e di iscriverti al corso PADI Rescue Diver, ti starai chiedendo di cosa si tratta. Continua a leggere per trovare le risposte ad alcune domande comuni che i subacquei si pongono riguardo al completamento del corso Rescue Diver.

Ecco cosa ti puoi aspettare dal corso PADI Rescue Diver
Molti subacquei si chiedono: “Il corso PADI Rescue Diver è difficile?” A prima vista, i requisiti del corso possono incutere timore. Tuttavia, dopo aver completato questo corso molto richiesto, avrai gli strumenti necessari per diventare un subacqueo più sicuro e un compagno di immersione migliore.
Il contenuto del corso PADI Rescue Diver si articola in tre parti: sviluppo delle conoscenze, esercizi e scenari di salvataggio in acque libere.
Durante questo corso imparerai a:
- Utilizzare l’ossigeno di emergenza.
- Risolvere e riparare piccoli problemi di attrezzatura subacquea.
- Sviluppare tecniche di sicurezza subacquea.
- Migliorare le abilità di navigazione.
- Identificare un subacqueo in difficoltà in superficie o sott’acqua.
- Soccorrere un altro subacqueo o sé stessi.
A differenza del corso PADI Open Water Diver, uno studente Rescue Diver trascorre pochissimo tempo in piscina. La maggior parte della formazione e degli scenari di salvataggio si svolgono in acque libere.

Quali sono i prerequisiti del corso?
Per ottenere la certificazione PADI Rescue Diver, dovrai:
- Avere almeno 12 anni.
- Essere certificato Adventure Diver, inclusa la Underwater Navigator Adventure Dive.
- Aver completato il corso Emergency First Response® (EFR) Primary (RCP) and Secondary Care (First Aid) nei 24 mesi precedenti.
I PADI Open Water Diver possono iscriversi al corso Rescue Diver per completare lo sviluppo delle conoscenze e gli esercizi di salvataggio in acque confinate. Tuttavia, prima di poter completare gli esercizi in acque libere e ottenere la certificazione PADI Rescue Diver, dovranno soddisfare i prerequisiti sopra elencati.

Quanto dura il corso Rescue Diver?
È possibile completare la parte di sviluppo delle conoscenze del corso nel proprio tempo libero e al proprio ritmo, iscrivendosi a eLearning. Le esercitazioni di salvataggio e le immersioni in acque libere si svolgono in genere nell’arco di due giorni dopo aver completato lo sviluppo delle conoscenze. Se è necessario completare anche il corso di certificazione EFR, ci vorrà un altro giorno. Contattare la sede locale PADI Dive Shop per saperne di più sulla disponibilità e sugli orari dei corsi individuali.
Quanto costa il corso Rescue Diver?
Il costo per completare lo sviluppo delle conoscenze tramite il Rescue Diver eLearning è di $239 USD, ma controlla il nostro sito web per vedere il prezzo nella valuta locale. Inoltre, per completare la certificazione, dovrai aggiungere un costo per le sessioni pratiche con un PADI Instructor. Questo costo sarà determinato dal PADI Dive Shop dove completerai il corso, dal momento che è gestito individualmente.

Cosa si può fare con una certificazione Rescue Diver?
Oltre ad essere un subacqueo migliore, ci sono molti vantaggi ad essere certificati PADI Rescue Diver.
Innanzitutto, sei un passo più vicino a iniziare una carriera come subacqueo professionista. Se hai intenzione di diventare un professionista, la certificazione PADI Rescue Diver è un requisito per raggiungere il livello PADI Divemaster o PADI Instructor. Inoltre, è un prerequisito per la certificazione Public Safety Diver.
Naturalmente, per seguire il corso Rescue Diver, non è necessario continuare e ottenere una certificazione professionale. Infatti, molti subacquei si iscrivono per imparare a diventare più consapevoli di sé stessi quando si immergono. Inoltre, per ottenere l’ambito livello PADI Master Scuba Diver – che meno del 2% dei subacquei raggiunge – i Rescue Diver dovranno aver registrato 50 immersioni e aver ottenuto cinque certificazioni di specialità PADI!

PADI Rescue Diver: ne vale la pena?
Ecco cosa dicono i subacquei
Robby Myers, direttore dello ScubaLab:
“Quello che mi è piaciuto del corso Rescue Diver, è che fosse impegnativo. Credo che mi abbia dato la preparazione necessaria per rispondere a un’emergenza e mi abbia aiutato a portare il concetto di sicurezza nella mia normale routine di immersione. Ho acquisito ottime abitudini, anche se possono sembrare piccole cose: conoscere la propria posizione, sapere dove si trova un DAE e dove trovare aiuto. Piccole cose che le persone senza formazione specifica potrebbero trascurare, ma che sono fondamentali in caso di necessità.”
Jack Fishman, PADI AWARE Community & Campaigns Officer/PADI Course Director:
“Diventare Rescue Diver non significa solo affinare le proprie abilità di subacqueo. La percezione personale cambia. È incredibile riuscire a osservare oltre le proprie bolle, il comfort e la presenza dei propri compagni in acqua. È un vero passo verso la leadership e la consapevolezza nel mondo sommerso”.
Come diventare Rescue Diver
Sei pronto a raccogliere la sfida, a imparare le abilità del corso PADI Rescue Diver e diventare un compagno di immersione migliore? Iscriviti oggi stesso all’eLearning (iscrivendoti a PADI Club, otterrai il 20% di sconto sul corso), oppure contatta il PADI Dive Center o Resort del posto per iniziare.
*Prezzi corretti a partire da gennaio 2025