Pensi che le immersioni in muta stagna siano solo per chi si immerge in acque fredde e per gli appassionati di subacquea tecnica? Non è proprio così.

Se odi il freddo, ma ti piace immergerti, una muta stagna è un ottimo investimento. Sebbene sia più costosa di una muta umida, può durare dieci volte più a lungo. Inoltre, il suo utilizzo ti permette di vivere nuove, incredibili avventure subacquee.

Di solito, non si noleggia una muta stagna. Come per la maschera da sub, la sua vestibilità è molto importante: una muta troppo piccola è stretta e scomoda, mentre una troppo grande può far entrare dell’acqua o dare la sensazione di immergersi con un paracadute alle spalle.

Per sapere quali domande porre e quali fattori considerare per trovare la muta ideale, continua a leggere il blog.


un subacqueo in acque fredde che indossa una muta stagna

Mute in tessuto impermeabile o in neoprene?

In linea di massima, esistono due tipi di mute stagne: quelle in neoprene e quelle in tessuto impermeabile (talvolta note come trilaminato).

Mute in tessuto impermeabile

Una muta in tessuto impermeabile è composta da sottili strati di materiale laminati insieme. Una muta con tre strati si dice in trilaminato. I materiali variano, ma lo scopo è lo stesso: impedire all’acqua di entrare nella muta stessa. È importante notare che una muta in tessuto impermeabile è una muta stagna, non una muta calda. Questo tipo di muta offre poco isolamento; quindi, a meno che tu non ti immerga con una muta stagna alle isole Hawaii (è possibile), avrai bisogno di un sotto-muta che ti tenga caldo.

Una muta in tessuto impermeabile si asciuga rapidamente ed è facile da pulire. Sebbene sia più costosa di una muta umida, se mantenuta correttamente, può durare parecchi anni. Inoltre, questo tipo di muta è più versatile. Per passare da un’immersione in acque temperate a una sotto i ghiacci, basta indossare un sotto-muta più spesso (e un paio di guanti altrettanto stagni).

Mute stagne in neoprene

Le mute stagne in neoprene sono essenzialmente delle mute molto spesse che sono state schiacciate o compresse. La compressione rende la muta più sottile, impermeabile e riduce (ma non elimina) le variazioni di assetto durante la discesa e la risalita. Le mute stagne in neoprene sono più calde di quelle in tessuto, ma più pesanti.

Grazie alle proprietà isolanti del neoprene, i subacquei possono indossare dei sotto-muta più leggeri rispetto alle mute in tessuto impermeabile. Inoltre, sono molto aderenti, il che può rendere più difficile indossarle; tuttavia, sott’acqua ci si sentirà più snelli rispetto alle mute in tessuto impermeabile.


due sommozzatori con muta stagna in piedi su un'imbarcazione

Stivaletti, guarnizioni e altre considerazioni

Calzari o stivaletti pesanti

Una muta stagna viene fornita con una sorta di copertura per i piedi, integrata alla muta stessa. Si può trattare di calzini in neoprene o di stivaletti leggeri. A seconda del terreno presso il tuo sito in acque fredde preferito, potresti voler acquistare degli stivaletti più pesanti, che sono molto simili a degli scarponcini da trekking per immersioni.

Guarnizioni in lattice, neoprene o in silicone

Le guarnizioni per collo e polsi impediscono all’acqua di entrare nella muta. Si può scegliere tra guarnizioni in neoprene, lattice o in silicone.

In generale, il neoprene è il materiale più resistente ma, con il tempo, si allenta. Inoltre, a causa del suo spessore, alcuni subacquei trovano difficile infilarvi la testa.

Le guarnizioni in lattice e in silicone offrono una maggiore flessibilità e, in generale, sono più facili da sostituire. Per chi è allergico al lattice, le guarnizioni in silicone offrono la stessa, ma sono più fragili.


due subacquei con la muta stagna che nuotano in una foresta di kelp

Altre caratteristiche da considerare:

  • Posizionamento della cerniera (anteriore o posteriore)
  • Tasche
  • Guanti stagni (per ambienti estremamente freddi)

Poi, ci sono le considerazioni pratiche. In una muta stagna non si può urinare. Se acquisti una muta stagna per trascorrere più tempo in acqua, potresti voler acquistare una cosiddetta P-Valve.


Considerazioni sull’attrezzatura prima di acquistare una muta stagna

Indipendentemente dal tipo di muta stagna che acquisterai, assicurati che il resto dell’attrezzatura sia adatta alla nuova muta.

– Controlla la capacità di sollevamento del tuo GAV. Un GAV leggero, realizzato per immergersi ai tropici, potrebbe non essere in grado di gestire la quantità di zavorra aggiuntiva necessaria per le immersioni con muta stagna.

– Le pinne sono abbastanza potenti? Per le immersioni con muta stagna, non sono necessarie pinne speciali, ma se possiedi pinne più morbide, oppure pinne di tipo “split” (con la pala divisa in due), potresti voler optare per una pinna più rigida. Inoltre, se acquisti calzari più pesanti, assicurati che entrino nella scarpetta della pinna stessa.


Un subacqueo aiuta il suo compagno. Entrambi indossano una muta stagna.

Prima di acquistarla, provala!

Chiedi al PADI Dive Shop del posto se offrono il corso di specialità Dry Suit Diver. È un ottimo modo per provare una muta stagna, affinare il controllo dell’assetto e imparare importanti procedure di sicurezza.

Inoltre, il centro sub del posto avrà un ruolo importante nella cura della tua muta stagna. Inevitabilmente, le guarnizioni si rompono e, a volte, le cerniere hanno bisogno di manutenzione. Avere un punto di riferimento per la manutenzione della muta stagna è importante per preservare il tuo investimento.


Pensa a lungo termine e investi in un buon modello

Come fai a capire se hai trovato la muta giusta? Semplice, fai finta che il centro sub sia la zona dove ti prepari per immergerti nel tuo sito preferito. Non essere timido, stai facendo un investimento importante!

– Fai finta di indossare le pinne. Riesci a piegare la gamba senza problemi? Riesci a piegarti comodamente?

– Porta entrambe le mani alla nuca, come per raggiungere la rubinetteria della bombola.

– Accovacciati con entrambi i piedi a terra e le ginocchia completamente piegate. La muta deve essere abbastanza spaziosa da consentirti di fare questa operazione.

Stai provando una muta in tessuto impermeabile? Assicurati di indossare un sotto-muta adeguato mentre provi a fare i movimenti che abbiamo descritto qui sopra. Se non sei in grado di farlo, allora la muta è troppo stretta. Una muta troppo grande, o troppo piccola, crea problemi di sicurezza; quindi, anche se è del colore giusto o nella fascia di prezzo che ti puoi permettere, non comprare una muta se non è della misura giusta.


Sei pronto per provare a immergerti in muta stagna?

Per ulteriori consigli e informazioni sull’acquisto di una muta stagna, o per iscriverti a un corso Dry Suit Diver, rivolgiti al più vicino PADI Dive Shop. In alternativa, perché non inizi subito a pianificare la tua prossima avventura in acque fredde? Ecco alcune idee:

Per ulteriori informazioni, contatta gli esperti di PADI Travel per telefono, e-mail o chat; oppure, per saperne di più sulle immersioni con muta stagna, segui il link qui sotto.

Share This

Articoli correlati