Completare il corso PADI Divemaster è un grande passo, poiché si passa dall’essere un appassionato subacqueo ricreativo a un professionista, impegnandosi attivamente nel settore subacqueo. Ecco perché è così importante completare il corso con un PADI Instructor di cui ci si fida e con cui ci si sente a proprio agio.

Per questo motivo, ho avuto il privilegio assoluto di certificare mia madre come PADI Divemaster!

Nikky Weglop e sua madre si immergono sott'acqua tenendosi per mano

Io e mia madre abbiamo iniziato a immergerci insieme nove anni fa, quando avevo solo 13 anni. All’epoca, era lei a trascinarmi in acqua, a farmi conoscere il mondo sommerso e a insegnarmi a essere una subacquea eco-consapevole. Allora non lo sapevo ancora, ma quel primo corso – il nostro corso PADI Open Water Diver – è stato l’inizio di una passione che sarebbe durata tutta la vita. Ci ha ispirato così tanto che, in seguito, abbiamo co-fondato un’organizzazione dedicata alla pulizia delle spiagge e alla protezione dell’oceano.

Per noi, le immersioni sono diventate qualcosa di più di un semplice hobby. Sono diventate una passione condivisa e un modo per contribuire alla protezione marina e, allo stesso tempo, passare un po’ di tempo insieme.


Diventare la sua istruttrice

Qualche anno dopo, a 19 anni, sono diventata PADI Instructor. A quel punto, la subacquea ha plasmato la mia vita in modi che non mi sarei mai aspettata e sapevo di volerne fare una carriera. Mia madre aveva continuato il suo percorso subacqueo insieme a me e quando arrivò il momento di fare il passo successivo e diventare Divemaster, mi sembrò naturale essere la sua istruttrice e certificarla.

Il corso PADI Divemaster è noto per essere impegnativo e gratificante. Non si tratta solo di migliorare le proprie abilità subacquee, ma anche di imparare a guidare, insegnare e ispirare gli altri. Assistere in prima persona alla trasformazione di mia madre è stata una delle esperienze più incredibili della mia vita.


Lavorare insieme

Mia madre mi ha assistito durante i corsi e i programmi di formazione, mettendo in pratica le sue abilità fino a quando non si è sentita completamente sicura di sé. Dal perfezionare le dimostrazioni sul controllo dell’assetto a guidare le immersioni, ha affrontato ogni sfida con determinazione. Alcune abilità le venivano naturali, mentre altre richiedevano più pratica, ma non si arrendeva mai. Con ogni immersione guidata, con ogni briefing effettuato e con ogni studente aiutato, ho visto crescere la fiducia nelle sue abilità.

Uno dei momenti più memorabili è stato quando ha raggiunto la sua centesima immersione durante una sessione in acque libere di un corso. Per farle una piccola sorpresa, ho scritto il numero “100” su una lavagnetta in modo da poterle scattare una foto. Potevo vedere la felicità e il sollievo nei suoi occhi, perché questo era un grande traguardo per lei. È stato un momento di grande orgoglio, non solo per lei, ma anche per me, come istruttrice e figlia.


La madre di Nikky Weglop in immersione davanti alla barriera corallina

Più di una semplice certificazione

Questa esperienza è stata molto più che completare un corso. Ci ha ricordato il motivo per cui entrambe ci siamo innamorate delle immersioni. Ha rafforzato il nostro legame in un modo difficile da descrivere. Sott’acqua non eravamo più solo madre e figlia, ma una squadra.

Ora, ogni volta che ci immergiamo insieme, c’è un’intesa tacita tra noi. Sappiamo esattamente come ognuna di noi pensa sott’acqua, reagisce in situazioni diverse e come lavorare insieme senza problemi. È un legame speciale che poche persone riescono a sperimentare e mi sento incredibilmente fortunata ad aver condiviso questo percorso con lei.


La gioia di immergersi insieme

Completare questo percorso insieme è stata una delle esperienze più gratificanti della mia vita. Mi ha ricordato perché mi sono innamorata della subacquea: non solo per l’avventura, la flora e fauna marina o le incredibili mete, ma anche per i legami che si creano lungo il percorso.

La subacquea ci ha regalato innumerevoli ricordi, dalla nostra primissima immersione alla co-fondazione di un’organizzazione per la protezione marina, fino a viaggiare insieme per il mondo immergendoci nei siti più incredibili. E questo, certificare mia madre come PADI Divemaster, è un ricordo che conserverò per sempre.

Se stai prendendo in considerazione di iscriverti al corso PADI Divemaster, il mio consiglio è semplice: scegli un istruttore o un centro sub di cui ti fidi, che ti spinga a dare il meglio di te stesso e che ti supporti sempre. Puoi trovare i migliori centri vicino a te utilizzando il PADI Dive Shop Locator.

Se hai la fortuna di condividere questa esperienza con qualcuno a cui vuoi bene, il percorso diventa ancora più speciale.


Scritto dalla guest blogger Nikky Wegloop, PADI Mermaid e Scuba Instructor, fondatrice di Mi Moana, organizzazione no-profit per la protezione marina tramite la riduzione dell’inquinamento da plastica negli oceani.

Share This

Articoli correlati