Se stai pianificando la tua prossima vacanza o un’avventura subacquea nelle vicinanze, ma è da un po’ che non ti immergi, potresti prendere in considerazione l’idea di partecipare a PADI ReActivate®, il programma di revisione subacquea. Questo è un ottimo modo per rinfrescare le conoscenze teoriche e le abilità subacquee di base, in modo da sentirsi sicuri e preparati per la prossima immersione.

Il programma PADI ReActivate comprende due componenti:

  1. Sviluppo delle conoscenze, che può essere completato online con PADI eLearning®.

Una sessione facoltativa (ma raccomandata) in acqua per ripassare le abilità subacquee.

In questo blog ti forniamo una checklist dettagliata per prepararti a un programma di revisione subacquea PADI ReActivate, in modo che tu possa ottenere il massimo sia dalla revisione della teoria PADI che dalla sessione in acqua.


PADI eLearning

Checklist di preparazione al programma PADI ReActivate

Prima di partecipare al programma PADI ReActivate, ci sono diverse cose da fare per assicurarsi di essere adeguatamente preparati. Ecco una checklist da controllare prima di iniziare:

  1. Iscriviti a PADI Club! Se non ti sei ancora iscritto PADI Club, è il momento di farlo. L’affiliazione a PADI Club ti fornisce accesso gratuito alla parte online del programma PADI ReActivate! Inoltre, da affiliato a PADI Club, potrai accedere ad alcuni incredibili vantaggi, tra cui uno sconto del 20% sulla maggior parte dei corsi PADI eLearning, accesso al corso DAN Prepared Diver, eCard esclusive per PADI Club, sconto del 25% sulla ristampa di un brevetto e un abbonamento gratuito alla rivista Scuba Diving. Inoltre, il 5% della quota di affiliazione sarà donata a PADI AWARE per contribuire a proteggere ciò che ami di più.
  2. Iscriviti online a PADI ReActivate eLearning. Inizia subito cliccando su questo link. PADI eLearning ti permette di studiare comodamente da casa, secondo il tuo ritmo. La componente online è altamente interattiva e comprende video e scenari per fornire promemoria e verificare la comprensione.
  3. Contatta il centro sub del posto e prenota la sessione in acqua. In questo modo, fisserai una data entro la quale completare la componente eLearning!
  4. Tira fuori l’attrezzatura subacquea che intendi utilizzare. Se non ti immergi da un po’ di tempo, è probabile che la tua attrezzatura sia rimasta chiusa in qualche armadio. Controlla attentamente tutti gli articoli per individuare eventuali segni di deterioramento. È possibile che alcuni di questi debbano essere controllati e revisionati da un professionista. Quando controlli l’attrezzatura, assicurati di controllare anche la batteria del computer subacqueo: non durano per sempre!
  5. Recupera il logbook e i brevetti. Il personale del centro sub vorrà vedere i tuoi brevetti e, sul tuo logbook, potrai registrare la sessione PADI ReActivate in acqua.
  6. Completa il PADI ReActivate eLearning, un Quick Reviewe salva o stampa la tua certificazione PADI ReActivate eLearning. È buona norma inviarlo via e-mail al centro sub prescelto, in modo che lo ricevano prima della sessione in acqua.
  7. Valuta la tua forma fisica. Chiediti se sei fisicamente in grado di immergerti. Sei in forma? Se non ti senti al 100%, potrebbe essere il momento di andare in palestra per aumentare la forza oppure, se hai problemi più seri, visita il tuo medico per un controllo. In questo caso, porta con te una copia del modulo PADI Diver Medical Participant Questionnaire and Physician’s Evaluation Form e completalo in anticipo.

Sessione Inwater ReActivate

Checklist per la revisione subacquea in acqua

Se ti stai chiedendo cosa comporti la componente facoltativa in acqua del programma PADI ReActivate, ecco un elenco di ciò che farai sotto la guida di un professionista PADI. Tieni presente che la sessione di abilità subacquee PADI ReActivate è prescrittiva, il che significa che il professionista PADI sarà in grado di personalizzare la revisione in base alle tue esigenze specifiche. Questo è solo un esempio di come potrebbe svolgersi la sessione.

  1. La sessione inizierà con una sorta di colloquio con il professionista PADI, che controllerà il tuo logbook e ti farà alcune domande, per esempio:
    • Quante immersioni hai fatto e in quali condizioni e ambienti?
    • Quando e dove hai fatto le ultime immersioni?
    • Quali abilità vuoi rivedere?
    • Come sono andate le tue ultime immersioni? Cosa ti aiuterebbe a migliorarle?
    • Ti sentite sicuro di immergerti, o sei un po’ nervoso? Se sì, perché?
    • Cosa speri di ottenere durante la sessione PADI ReActivate in acqua?
  2. Successivamente, il professionista ti osserverà mentre sistemi l’attrezzatura. È facile dimenticare come si assembla, soprattutto se si utilizza un’attrezzatura a noleggio che può essere di una marca diversa da quella usata in precedenza. Ricorda che il professionista PADI è lì per aiutarti, quindi non aver paura di chiedere informazioni su tutto ciò di cui non sei sicuro. Se non riesci a ricordare come assemblare qualcosa, chiedi al professionista PADI di fare una dimostrazione per rinfrescarti la memoria.
  3. Dopodiché, farai il controllo di sicurezza pre-immersione (detto anche buddy check). Ti ricordi l’acronimo GSCSO (GAV, Sistema di zavorra, Cinghiaggi e fruste, Scorta d’aria e Ok finale)? Il professionista PADI potrebbe darti dei suggerimenti su come ricordare la sequenza!
  4. Durante la sessione sulle risalite e le discese, rivedrai le procedure per la discesa con i cinque punti (Segnale, Orientamento, Erogatore, Tempo, Solleva il corrugato e Scendl) e per la risalita con i cinque punti (Segnale, Tempo, Solleva il corrugato, Guarda verso l’alto e Risali) in acque più profonde.
  5. Il passo successivo riguarda la pulizia della maschera, la sua rimozione e il riposizionamento. Anche le maschere più aderenti, di tanto in tanto, lasciano entrare un po’ d’acqua: basta un capello sotto la guarnizione di silicone, o anche un semplice sorriso. Per questo motivo, rivedrai le abilità relative alla maschera che hai appreso durante il corso PADI Open Water Diver , tra cui lo svuotamento di una maschera parzialmente e completamente allagata, la rimozione e il riposizionamento della maschera.
  6. Un buon controllo dell’assetto è essenziale per la sicurezza e il comfort dei subacquei; quindi, rivedrai le abilità relative al controllo dell’assetto, tra cui l’assetto neutro, l’hovering e il nuoto sott’acqua mantenendo un assetto neutro. Se non sei sicuro della quantità di zavorra di cui hai bisogno, questa è un’ottima occasione per chiedere al professionista PADI di valutare la quantità di zavorra che indossi e il suo posizionamento.
  7. La pratica della rimozione della zavorra in caso di emergenza è un’abilità importante che i subacquei devono rivedere per assicurarsi di poter ottenere un assetto positivo in superficie in caso di emergenza. In superficie, in un’acqua troppo profonda per poter toccare, con il GAV sgonfio, ti eserciterai nello sgancio rapido del sistema di zavorra, in modo da rimuovere e liberarti di una quantità di zavorra sufficiente a ottenere un assetto positivo.
  8. L’ultima abilità che rivedrai sarà la risalita con una fonte d’aria alternativa. In questo modo sarai sicuro di essere preparato nel caso in cui si verifichi una situazione di esaurimento d’aria. Durante la pratica di questa abilità, prenderai la fonte d’aria alternativa del tuo compagno/compagna o del professionista PADI e risalirai in superficie. Dopodiché, ripeterai l’abilità agendo come donatore, fornendo la tua fonte d’aria alternativa al tuo compagno/compagna o al professionista PADI e risalendo in superficie.
  9. In base al colloquio prima dell’immersione e all’osservazione di come completerai le abilità sopra descritte, il professionista PADI potrebbe chiederti di far pratica di altre abilità. Non esitare a chiedere di fare più pratica o di rivedere altre abilità se ritieni di poterne trarre vantaggio.

ReActivate Scheda di certificazione

Checklist una volta completato il programma PADI ReActivate

Una volta completato il programma PADI ReActivate, che comprende sia il ripasso delle conoscenze che la revisione delle abilità subacquee, riceverai una certificazione aggiornata o un brevetto che riporta la data di completamento del programma. Ora è il momento di sfruttare le abilità appena acquisite e di immergerti!

Ecco alcuni link utili da consultare per decidere dove immergerti in futuro:

  1. Per mete subacquee in tutto il mondo, consulta PADI Travel. PADI Travel ti fornisce informazioni su PADI Dive Center, Resort e Liveaboard in tutto il mondo. Inoltre, puoi prenotare una vacanza direttamente online.
  2. Per trovare ispirazione, leggi questo blog sui 10 migliori siti di immersione al mondo.
  3. Per trovare voli a prezzi vantaggiosi, puoi utilizzare i 12 migliori siti web per prenotare voli al prezzo più basso.
  4. Acquista un’assicurazione di viaggio DAN. Se stai seguendo il programma PADI ReActivate e intendi viaggiare all’estero, assicurati di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio che copra le immersioni subacquea. DAN offre una serie di alternative complete, compresa la copertura per i professionisti. Le polizze DAN sono ideate specificamente per i subacquei; quindi, potrai essere certo che la polizza che sceglierai risponderà alle tue esigenze.

Inizia!

Ti sentite ispirato? Non aspettare e inizia oggi stesso il PADI ReActivate eLearning.

PS – Nel caso ti sia sfuggito… Puoi ottenere gratuitamente il programma PADI ReActivate eLearning quando ti iscrivi a PADI Club. Clicca qui per usufruire subito di questo e di altri vantaggi esclusivi del Club.

Share This

Articoli correlati