Quando pensiamo alle immersioni subacquee, la Colombia potrebbe non essere il primo posto che ci viene in mente. Tuttavia, il Paese ospita alcune delle migliori immersioni ed è una delle migliori mete al mondo per le crociere sub.
Nascosta nell’Oceano Pacifico orientale, a 500 chilometri dalla terraferma colombiana, si trova l’isola di Malpelo. Dal punto di vista di estensione geografica, questo lembo di roccia può sembrare poca cosa, ma i suoi veri tesori si trovano sott’acqua. In profondità, i subacquei potranno osservare una delle più grandi popolazioni di squali al mondo.
Durante un’immersione qualsiasi, ci si può trovare a nuotare con 200-300 squali martello e centinaia di squali seta. Inoltre, questa dorsale marina è frequentata da squali balena, aquile di mare, tonni, pesci vela e perfino balene.
Questo è la situazione migliore per immergersi con gli squali e la si può trovare solo all’isola di Malpelo.
Il Malpelo Fauna and Flora Marine Sanctuary
Il Malpelo Fauna and Flora Marine Sanctuary è un’area marina protetta e riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO dal 2006. Con una superficie di 857.150 ettari, il parco marino comprende l’isola di Malpelo e l’ambiente marino circostante. Un tempo, questo enorme parco rappresentava la più grande zona di divieto di pesca dell’Oceano Pacifico tropicale orientale.
Il governo colombiano, in collaborazione con le organizzazioni internazionali, ha implementato severe misure per proteggere la biodiversità dell’isola. Questi sforzi includono programmi di monitoraggio, spedizioni di ricerca e iniziative per il coinvolgimento della comunità, in modo da sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della protezione marina.
Questo vasto santuario funge da rifugio vitale per numerose specie minacciate e in via di estinzione a livello internazionale, tra cui squali, pesci ago e cernie giganti. Le acque protette di Malpelo offrono anche la rara opportunità di incontrare l’elusivo squalo toro naso corto.
Tra le principali mete subacquee al mondo, Malpelo vanta pareti scoscese e grotte sommerse che ospitano popolazioni di oltre 200 squali martello e 1.000 squali seta. In questo ambiente indisturbato, questi squali possono mantenere il loro modello naturale di comportamento.
Il Triangolo degli squali martello
Proprio come il Triangolo delle Bermuda, il Triangolo degli squali martello è una formazione geometrica immaginaria. I suoi angoli sono formati dalle isole Cocos, le Galapagos e Malpelo. Queste destinazioni sono note alla comunità subacquea per le immersioni ricche di squali martello.
All’interno di questo triangolo, avrai l’opportunità di nuotare con banchi di squali composti da 200/300 esemplari. Le condizioni non sono semplici, ma con forti correnti e un’alta concentrazione di flora e fauna marina, le immersioni sono epiche.
Situate a ovest dell’America Centrale e Meridionale, tutte le isole del Triangolo degli squali martello si trovano a una distanza compresa tra i 500 e i 1.000 chilometri (300-600 miglia) dalla terraferma. Per questo motivo, per sperimentare alcune delle migliori immersioni con gli squali martello al mondo, molto probabilmente sarà necessario imbarcarsi su una crociera sub.

Come arrivare a Malpelo
L‘isola di Malpelo si trova a 310 miglia (500 chilometri) a ovest della terraferma colombiana. L’unico modo per raggiungerla è con una crociera sub. Solitamente, queste partono dal piccolo porto di Buenaventura, a due ore e mezza di macchina da Cali, Colombia, dove si trova l’Alfonso Bonilla Aragon Intl (CLO).
Una volta arrivati a Buenaventura, ti imbarcherai e salperai in direzione Malpelo. Il viaggio dura tra le 30 e le 40 ore, a volte con mare agitato. Può sembrare un viaggio difficile, ma ne vale la pena per fare alcune delle migliori immersioni con gli squali di tutto il mondo.
A Malpelo, generalmente le crociere durano dalle 9 alle 11 notti e offrono l’opportunità di immergersi con varie specie di squali e con le altre incredibili forme di vita marina che popolano la zona. I visitatori devono attenersi a rigide regole implementate per proteggere il delicato ecosistema dell’isola. Nonostante le difficoltà per raggiungerla, per i subacquei, i viaggiatori avventurosi e gli amanti della natura, l’isola di Malpelo è una meta senza pari.

Il momento migliore per immergersi a Malpelo
A Malpelo è possibile immergersi tutto l’anno grazie al clima tropicale.
La stagione secca va da gennaio a maggio. In questi mesi, il clima è generalmente soleggiato e il mare è più mosso del solito. I termoclini superficiali compensano l’acqua più fredda, che si aggira in media tra i 15 e i 20°C (59°F – 68°F). Inoltre, l’alta concentrazione di plancton limita la visibilità. Se vuoi osservare gli squali martello, il periodo migliore per immergersi a Malpelo è quello da gennaio a maggio. Inoltre, è il momento ideale per osservare gli squali tigre della sabbia dai denti piccoli.
D’altra parte, il periodo da giugno a dicembre corrisponde alla stagione delle piogge. In questi mesi la visibilità migliora, il mare è più calmo, il termoclino si trova più in profondità e le acque sono più calde, con temperature comprese tra i 26 e i 28°C (78°F – 82°F). Durante la stagione delle piogge è possibile avvistare squali seta (da maggio a luglio) e squali balena (da luglio a settembre).
Come immergersi a Malpelo
A causa del suo status di riserva marina protetta gestita dal governo colombiano e designata come patrimonio mondiale dell’UNESCO, le immersioni sono regolamentate e limitate. Questo luogo remoto è un rifugio per numerose specie marine, molte delle quali in pericolo di estinzione. Questo offre opportunità uniche di osservare gli squali, compresi quelli martello, nel loro habitat naturale.
Dal 2018, solo gli operatori in partenza dalla Colombia possono entrare nel parco marino. Inoltre, all’interno del parco può entrare una sola imbarcazione alla volta.
Nel momento in cui scriviamo, l’unico operatore subacqueo che ha in programma escursioni all’isola di Malpelo è Ferox. (Anche Sea Wolf opera a Malpelo, ma al momento è disponibile solo per charter completi).
Raggiungere un’isola a 500 chilometri (300 miglia) dalla terraferma non è un compito facile. Commissionata nel 1991 e completamente rinnovata nel 2017, la Ferox è una ex nave posamine di classe “Ice”. Ha uno scafo in acciaio corazzato da 11 mm, macchinari ed elettronica nuovi, e un lungo elenco di attrezzature per la sicurezza a bordo. L’obiettivo è quello di offrire una delle barche da crociera più sicure al mondo.
Il Ferox può ospitare un massimo di 12 persone in 8 cabine, la maggior parte delle quali dispone di servizi privati, letti confortevoli e asciugamani ipoallergenici. Inoltre, i bagni sono dotati di articoli da toilette ecologici. Un telefono interno rende facile la comunicazione tra le imbarcazioni e l’insonorizzazione consente di riposare in tranquillità. Si presenta come un’imbarcazione ingombrante, ma è stata ristrutturata pensando al comfort dei subacquei.
È importante ricordare che l’unico modo per immergersi a Malpelo è in crociera.

Immersioni e fauna marina a Malpelo
Le immersioni all’isola di Malpelo sono splendide. Ecco alcuni dei punti salienti:
- In nessun altro posto al mondo è possibile immergersi con così tanti squali e pesci di grandi dimensioni.
- Incontrerai enormi banchi di squali martello, fino a 300 esemplari.
- Assieme agli squali martello, osserverai enormi congregazioni di squali seta.
- Inoltre, potrai osservare murene che nuotano liberamente.
- Spesso si possono osservare squali pinna bianca e delle Galapagos, pesci vela, squali balena, carangidi, tonni, banchi di pesci angelo e persino megattere e balene blu.
L’isola di Malpelo è un’imponente formazione rocciosa che emerge dalle profondità dell’Oceano Pacifico. I siti d’immersione intorno all’isola presentano per lo più pareti scoscese e pinnacoli originati da una cresta sommersa. Inoltre, si possono esplorare caverne e fondali sabbiosi.
È importante notare che l’isola è caratterizzata da correnti forti e mutevoli, e da un mare occasionalmente agitato. Qui, la maggior parte delle immersioni si effettuano in corrente. Pertanto, si raccomanda che, i subacquei che hanno intenzione di partecipare a questa crociera, siano in possesso di una certificazione avanzata e abbiano registrato almeno 50 immersioni.
Nel complesso, le immersioni a Malpelo offrono un’incredibile opportunità di osservare alcune delle più incredibili forme di fauna marina del pianeta, in un ambiente protetto e incontaminato.
Perché Malpelo è un hotspot per la fauna marina?
Le complesse interazioni tra correnti oceaniche, fauna marina e caratteristiche geologiche rendono le acque intorno a Malpelo un luogo davvero unico e misterioso. Questa montagna sommersa, un vero e proprio paradiso per gli oceanografi, crea una zona a elevata biodiversità. L’incontro delle correnti oceaniche e il fenomeno dell’upwelling richiamano acque ricche di nutrienti dalle profondità. Questo favorisce la crescita del fitoplancton e sostiene un fiorente ecosistema marino. Al vertice di questo ecosistema prosperano i predatori apicali (gli squali), sempre più rari in un mondo afflitto da uno sfruttamento eccessivo della pesca. La straordinaria posizione di Malpelo, unita alle sue caratteristiche marine uniche, crea un’oasi oceanica per la fauna selvatica. Solo gli avventurieri più appassionati possono assistere in prima persona a questo fenomeno.
Inoltre, le acque intorno a Malpelo fungono da corridoio migratorio che collega le isole Cocos e le Galapagos a Malpelo. Lungo questa rotta, alcune specie di squali si spostano per partorire, nutrirsi e per accoppiarsi.
Per apprezzare il significato ecologico di Malpelo e l’importanza degli sforzi per la protezione marina di questo Hope Spot, è fondamentale comprendere le complessità dell’oceanografia di Malpelo.

Malpelo è la capitale mondiale delle immersioni con gli squali
A Malpelo, la presenza di così tante specie di squali è dovuta a diversi motivi. In primo luogo, poiché Malpelo si trova nel Pacifico Tropicale Orientale, ha un livello naturalmente elevato di biodiversità e abbondanza di vita marina. Il terreno roccioso dell’isola offre una varietà di habitat per diverse specie di squali, tra cui grotte, pareti e pinnacoli. Questi habitat attirano una vasta gamma di specie di prede.
Inoltre, Malpelo si trova in una zona in cui convergono diverse correnti oceaniche. Questo crea un ambiente ricco di nutrienti che supporta un fiorente ecosistema di specie pelagiche, tra cui tonni e altri pesci di grandi dimensioni, che sono prede degli squali.
Inoltre, lo status di area protetta come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO ha permesso la protezione dell’ambiente marino, assicurando che le popolazioni di squali possano prosperare senza eccessiva interferenza umana.
Infine, la posizione remota di Malpelo e il basso impatto turistico fanno sì che l’area sia rimasta relativamente intatta e incontaminata. Ciò fornisce un habitat sano per un’ampia gamma di fauna marina. In sintesi, la combinazione tra la posizione, le correnti oceaniche, gli habitat marini e lo stato di protezione marina dell’isola Malpelo ha contribuito alla diversità e all’abbondanza di specie di squali nell’area.

Catturare l’essenza di Malpelo grazie alla fotografia subacquea
Le acque intorno all’isola sono incredibilmente limpide! La visibilità varia da 20 a 40 metri (circa 65-130 piedi), rendendola un luogo ideale per la fotografia e i video subacquei.
Perciò, prima di partire, vale la pena seguire un corso PADI Digital Underwater Photographer. In questo modo potrai sfruttare al massimo la tua vacanza e catturare l’essenza del mondo sommerso a Malpelo. Imparerai a comporre straordinari scatti di squali martello che si muovono con grazia nelle profondità, di squali seta che ruotano in affascinanti danze e di vivaci giardini di corallo ricchi di pesci. Dall’apprendere le tecniche di illuminazione alla scelta delle impostazioni ideali della macchina fotografica, potrai immortalare le tue avventure subacquee a Malpelo.

Vivere la natura senza filtri
Spesso, durante le nostre immersioni, facciamo incontri sorprendenti con la fauna marina. Questo perché entriamo in un mondo molto diverso dal nostro. Quando ci immergiamo nell’ambiente subacqueo, diventiamo parte dell’ecosistema e possiamo assistere da vicino al comportamento e alle interazioni della fauna marina.
Questa vicinanza ci permette di vivere esperienze uniche e indimenticabili, come nuotare accanto a un banco di pesci, osservare un’aquila di mare che scivola senza sforzo nell’acqua o addirittura trovarsi faccia a faccia con un enorme squalo balena. Questi incontri ci suscitano diverse sensazioni e ci permettono di comprendere la potenza e la grazia di queste creature nel loro habitat naturale.
Inoltre, le immersioni offrono un’opportunità senza pari per sviluppare un profondo apprezzamento e una comprensione di ecosistemi marini intricati e diversi. Spesso, vivere questi incontri con la vita marina ci cambia per sempre e sviluppiamo un nuovo rispetto e un nuovo apprezzamento per il mondo naturale.

Prenota una crociera sub a Malpelo
Come già accennato, dal 2018 è consentito l’ingresso nel parco marino di Malpelo a una sola imbarcazione per volta. Attualmente, Ferox è l’unico operatore subacqueo a programmare escursioni a Malpelo e lo si può prenotare comodamente online su PADI Travel.
Prenota oggi stesso la prossima vacanza subacquea, oppure contattaci per saperne di più sulla remota isola colombiana di Malpelo.